Quando mi chiedono un corso su Excel in azienda, tipicamente la richiesta è per un corso avanzato. E’ comprensibile, si presuppone che chi lavora abbia già delle conoscenze base su Excel e voglia saperne di più. In realtà, per mia esperienza, le conoscenze che l’utente autodidatta ha di Excel sono spesso caratterizzate dal fatto che ha imparato soltanto quello che gli serve. Ciò significa che mancano alcuni fondamentali… per esempio l’uso dei riferimenti relativi assoluti e misti. Senza di essi la creazione di formule in alcuni casi è macchinosa, in altri è quasi impossibile! Se penso alle funzioni, tempo fa entravo in aula per un corso avanzato supponendo che la funzione SE fosse nota a tutti e il mio compito fosse di utilizzarla con esempi nidificati (più SE uno dentro l’altro) insieme alle funzioni E e O per risolvere problemi complessi. E invece… mi ritrovo con una platea di allievi molto interessati e attenti, ai quali devo rinfrescare un po’ il background, in modo tale che tutti abbiano quelle competenze minime per lavorare efficacemente. Potrei aggiungere anche la funzione Cerca.Vert, che risolve molti problemi, evitando noiosi copia e incolla. A mio parere, se vogliamo usare Excel in modo efficace dobbiamo conoscerlo e sapere quali funzionalità e quali funzioni sono a disposizione. La soluzione è un corso di formazione, in cui il docente sia capace di adattare i contenuti alle reali esigenze e competenze dei partecipanti: inutile trattare argomenti avanzati… se poi chi ti ascolta non padroneggia Excel a un livello base. Tornerà nel suo ufficio e continuerà a lavorare esattamente come prima. Il docente non può entrare in aula e pensare di spiegare sempre esattamente le stesse cose: ogni corso è unico e il programma va elaborato per conseguire il massimo risultato: il pieno soddisfacimento dei partecipanti.
