Un database relazionale

Quando parliamo di database relazionali, facciamo riferimento al modello relazionale di database (relational database model) ideato da F. Codd alla fine degli anni ’60. Codd aveva incontrato dei problemi nella gestione di grosse moli di dati e li risolse elaborando un nuovo modello che si fonda su concetti derivanti in parte dalla teoria degli insiemi. Teoria degli insiemi, in inglese Set Theory: quante volte ritorna la parola set parlando di dati? Pensiamo a recordset o dataset. Dunque, relazionale non significa che le tabelle sono in relazione tra loro! In un database relazionale i dati sono memorizzati in relazioni, percepite dall’utente come tabelle.
Per un approfondimento sul tema:  http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_relazionale